Risultati in crescita anche nel 2024 per Banca Prealpi SanBiagio. Si conferma il forte radicamento territoriale
Utile netto di 68,5 milioni (+14,4%), raccolta complessiva pari a 6,47 miliardi (+6,8%) e patrimonio netto di 558 milioni (+12,8%). La mattina di domenica 18 maggio si terrà l'Assemblea dei Soci, presso la Prealpi SanBiagio Arena di Conegliano

Banca Prealpi SanBiagio chiude il 2024 con risultati in forte crescita, in continuità con la tendenza estremamente positiva iniziata nel 2023, confermando il proprio ruolo di riferimento per famiglie e imprese del territorio. Sempre molto solidi i fondamentali che, con diversi indicatori, confermano il posizionamento al vertice del settore in Italia. L’utile netto si attesta a 68,5 milioni di euro, con un incremento del 14,4% rispetto all'esercizio precedente, mentre il prodotto bancario complessivo raggiunge 8,9 miliardi di euro (+5,8%). La raccolta complessiva cresce del 6,8%, toccando i 6,5 miliardi di euro, con un boom della raccolta indiretta (+17,8%). In controtendenza rispetto al sistema bancario, aumentano anche i prestiti alla clientela, che si attestano a 2,4 miliardi di euro (+3,3%). La Banca rafforza inoltre la propria solidità patrimoniale, con un Cet1 Ratio del 32,5% e un patrimonio netto salito a 558 milioni di euro (+12,8%).
I risultati saranno presentati ai Soci nell’Assemblea del 18 maggio presso la Prealpi SanBiagio Arena di Conegliano, occasione in cui verrà deliberata anche la destinazione dell’utile, inclusa la quota destinata alla beneficenza.
Il Presidente di Banca Prealpi SanBiagio, Carlo Antiga, ha commentato: “I numeri che contraddistinguono il bilancio sono estremamente confortanti, e ci permettono di affrontare con serenità anche questo 2025, caratterizzato da un contesto macroeconomico e geopolitico complesso ed incerto, con nuovi rischi legati a politiche commerciali protezionistiche e alle loro conseguenze sugli scambi internazionali. L’utile maturato si è coniugato ad un’intensa attività a favore dei Soci concretizzatasi in una remunerazione competitiva dei conti correnti, così come in una intensa ed accorta erogazione di credito, a supporto delle loro esigenze. A questo si aggiungono iniziative mirate in ambito di gestione del risparmio e protezione dai rischi, come le agevolazioni sulle polizze assicurative, che testimoniano il nostro impegno a offrire un concreto valore aggiunto alla base sociale”.