Novità Imprese Territorio

Osservatorio congiunturale sul Terziario: Confcommercio e Banca Prealpi SanBiagio presentano il Terzo Report

Whatsapp Image 2022 07 20 At 12.23

Giunge al terzo Report l’Osservatorio congiunturale della Confcommercio Provinciale e di Banca Prealpi SanBiagio. Il Report, realizzato dall’ Istituto nazionale di ricerche Format Research, diretto da Pierluigi Ascani, ad un anno dalla ripartenza ufficiale post emergenza indaga il sentiment degli imprenditori nel trimestre primaverile, cerca di delineare lo scenario previsionale per l’autunno e quantifica le modalità di accesso al credito delle imprese. Con questa edizione, introduce anche un focus qualitativo sulla questione della microcriminalità, particolarmente sentito dalle PMI del commercio, che in vari Comuni della provincia sembra aver avuto una recrudescenza e presenta una breve incursione sull’indotto creato dalla tappa trevigiana del Giro d’Italia, che ad aprile ha posto il nostro territorio sotto i riflettori.

Aumenta, nel primo trimestre, sia pure lievemente, la fiducia delle imprese del terziario, anche se “pesano” le preoccupazioni per l’aumento dei costi delle forniture ed i rincari energetici. Diminuisce la percentuale delle imprese che hanno chiesto credito nel secondo trimestre. L’80% ha visto accogliere interamente la propria domanda di credito. Solo il 6% delle imprese ha visto rifiutare la propria domanda di credito. 

Francesco Piccin (Capoarea Banca Prealpi SanBiagio): “Il terzo report dell’Osservatorio Congiunturale dell’Unione Provinciale Confcommercio ci restituisce una fotografia molto chiara della fase complicata che gli operatori e le imprese del settore terziario trevigiano stanno attraversando. Da quest’ultima analisi emergono elementi positivi, come la stabilità degli indicatori relativi ai ricavi e all’occupazione; d’altro canto aumenta però la preoccupazione degli imprenditori per l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, i cui effetti si sono già riflessi sulle aspettative per il prossimo trimestre. Per quanto riguarda il credito, i dati mostrano come il sistema bancario continui a fare la propria parte nel sostenere il settore, con l’80% delle imprese che hanno ottenuto interamente il credito richiesto: un’ottima percentuale che tuttavia cela anche segnali da prendere in adeguata considerazione, considerando che il 17% delle aziende hanno presentato richiesta di credito per ristrutturare il proprio debito. Quale banca cooperativa, vicina alle esigenze del territorio e delle comunità in cui operiamo, continueremo a sostenere gli imprenditori del settore e a supportarli in questa fase economica delicata”


Comunicato Stampa

Intervista Qdpnews

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Novità 2025 per le imprese: deducibilità delle spese di trasferta, cambiano le regole.

Fioccano le occasioni invernali con Claris Rent: al via la nuova promozione sul noleggio a lungo termine sui veicoli!

A partire dal 27 gennaio, Claris Rent lancia una nuova promozione dedicata al noleggio a lungo termine su una vasta gamma di veicoli, con tante promozioni imperdibili sia per privati che per aziende.