I Bandi per lo sviluppo rurale della Regione Veneto al centro di un convegno organizzato da Banca Prealpi SanBiagio
Si terrà giovedì 30 ottobre presso l’Auditorium di Tarzo, l’appuntamento con il convegno promosso dall’Ufficio Agricoltura per presentare le opportunità offerte dai bandi regionali dal valore di circa 100 milioni di euro.
Giovedì 30 ottobre, alle ore 17:00, presso l’Auditorium Prealpi SanBiagio di Tarzo, avrà luogo “Giovani, investimenti ambientali, innovazione”: un’occasione di confronto e approfondimento rivolta ai giovani imprenditori agricoli, alle cooperative e alle realtà del settore agroalimentare
L’appuntamento è dedicato alla presentazione dei bandi 2023/2027 del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Veneto, che mettono complessivamente a disposizione 99,25 milioni di euro per supportare interventi che favoriscono lo sviluppo sostenibile, la transizione ambientale, l’innovazione e il ricambio generazionale nelle imprese del comparto agricolo e agroalimentare.
A portare il loro contributo saranno: Franco Contarin, Direttore della Direzione ADG Feasr Bonifica e Irrigazione Regione Veneto, Alberto Zannol, Direttore della Direzione Agroalimentare Regione Veneto, Lisa Burlinetto, Dirigente Avepa TV-BL e Marco Trevisan dell’Ufficio Sviluppo Imprese e territorio SUA TV.
L’iniziativa rappresenta un’occasione di confronto e approfondimento rivolta in particolare ai giovani imprenditori agricoli, alle cooperative e alle realtà del settore agroalimentare, con l’obiettivo di illustrare le opportunità offerte dagli strumenti regionali di finanziamento e accompagnare le imprese verso una crescita moderna, innovativa e proiettata al futuro.
Fulcro della serata saranno gli strumenti introdotti dalla Regione Veneto per rafforzare la competitività del comparto agricolo. I nuovi bandi CSR prevedono risorse articolate su più linee d’intervento: investimenti produttivi agricoli, diversificazione delle attività non agricole, prevenzione dei danni da calamità naturali e trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Particolare attenzione sarà riservata al Pacchetto Giovani, con 14 milioni di euro destinati al primo insediamento e 15 milioni per investimenti volti a rafforzare innovazione e competitività aziendale. Completano il quadro le misure dedicate ai gruppi operativi dell’innovazione e alla promozione dei prodotti di qualità. I bandi, gestiti da AVEPA, costituiscono un’importante leva per favorire il ricambio generazionale, la transizione ecologica e l’adozione di modelli produttivi sostenibili, in linea con le nuove sfide dell’agricoltura veneta e con gli obiettivi europei di sviluppo rurale.
L’Ufficio Agricoltura di Banca Prealpi SanBiagio offre servizi di consulenza in merito alla presentazione delle domande per i contributi relativi allo Sviluppo Rurale, bandi per le imprese agricole e per i giovani agricoltori, nonché agevolazioni per la concessione del credito.